La forfora ha un aspetto molto simile a quello di piccole scaglie bianche, di pelle morta, che si depositano sul cuoio capelluto, sul collo, e anche sulle spalle. Ma cos’è e da cosa dipende? Si tratta di un disturbo che si manifesta con intensa desquamazione e infiammazione del cuoio capelluto, provoca prurito e grattandosi si favorisce il distacco di frammenti di pelle secca e morta.
Le cause della forfora
Possono essere davvero molteplici i fattori che la determinano, in primis: la Malasseziafurfur, un fungo che si nutre di sebo, ha un effetto irritativo sulla cute e amplifica la caduta delle scaglie di forfora. Le cause possono essere dovute anche ad una cattiva alimentazione, ad esempio il consumo di molti grassi e di pochi alimenti contenenti zinco, vitamine del gruppo B. Anche l’alcool potrebbe peggiorare la forfora. Lo stress non è mai da sottovalutare, in questo caso può accentuare la forfora.
Come eliminare la forfora
Di solito, è sufficiente una visita dermatologica per comprendere quali siano le cause che determinano la forfora, ed eliminarle. I trattamenti più efficaci sono le preparazioni a base di Zolfo o di Acido Salicilico, in crema o in lozione, che hanno anche un effetto antibatterico e antimicotico.
Multiple Featured
Zero Forfora Olio-Shampoo Antiforfora per Cuoio Capelluto Sensibile 150mL - RestivOil
11,65€ 14,90€
Risparmi 3,25€