Mal di orecchi: le possibili cause

Esistono due differenti tipi di mal di orecchio: otalgia primaria e otalgia riflessa (secondaria). In caso di otalgia primaria, il mal d’orecchio è causato da problemi che riguardano le strutture auricolari, in caso di otalgia riflessa, la causa può essere scatenata anche da un disturbo a carico di altre zone, come la bocca o la gola.

Tutte le possibili cause

I fattori che determinano il dolore all’orecchio possono essere molteplici: presenza di corpi estranei, o di un tappo di cerume all’interno del canale uditivo; traumi all’orecchio; perforazione della membrana timpanica; infezione causata da batteri o altri microrganismi. Tra le altre cause: influenza, tonsillite, problemi dentali (ascesso), scorretta articolazione della mandibola.

I trattamenti

La cura del mal di orecchi dipende sempre dalla causa che ne è all’origine, per questo è bene rivolgersi ad uno specialista otorinolaringoiatra fin dalla comparsa dei primi sintomi. Per lenire il dolore è possibile ricorrere a farmaci analgesici, antinfiammatori per via orale, farmaci in gocce a base di anestetici locali. Se l’otite è causata da infezioni batteriche, è più probabile che vengano prescritti antibiotici.