Russare è un disturbo che accomuna molte persone, sia uomini che donne, di età diversa. Consiste nell’emissione di un suono forte e fastidioso, soprattutto per chi ci dorme accanto. È un fenomeno causato da un restringimento delle vie respiratorie che ostacola il normale flusso d’aria.
Le altre cause
Il russamento notturno può essere un fenomeno del tutto passeggero e occasionale, magari dovuto da un’intensa stanchezza, dalla posizione supina, o dalla congestione nasale da raffreddore o influenza. Tuttavia, spesso può essere anche spia di altri disturbi: sovrappeso, malformazioni a carico del cavo orale, deviazioni ed ostruzioni del setto nasale, consumo eccessivo di alcol. Anche l’età è un fattore che incide in quanto con l’avanzare la gola si restringe e si riduce il suo tono muscolare.
Come smettere di russare
Il russamento notturno può essere impedito una volta conosciuta la causa che lo determina. Evitare l’alcol è tra i primi rimedi, così come non mangiare pasti troppo abbondanti prima di coricarsi. Meglio dormire di lato o a pancia in giù, scegliendo un cuscino adatto. Se si russa a causa di congestione nasale, in farmacia puoi trovare diversi farmaci da banco come decongestionanti nasali. In alcuni casi, se il disturbo è collegato a problemi più gravi, si ricorre ad interventi chirurgici al fine di correggere eventuali anomali strutturali che coinvolgono le vie respiratorie.