Il termine cistite si riferisce all'infiammazione della vescica causata da un'infezione batterica, fungina o virale. La cistite colpisce soprattutto le donne per motivi anatomici; l'uretra è vicino alle mucose vaginali e all'intestino. Questa vicinanza consente ai batteri di viaggiare dal tratto vaginale o intestinale attraverso l'uretra nella vescica. Negli uomini, le proprietà antibatteriche nei loro succhi prostatici prevengono l’infezione e proteggono l'uretra dai batteri radicanti.
I fattori scatenanti
Le cause della cistite possono essere difficili da determinare perché la condizione può derivare da una serie di fattori diversi. Alcune potenziali cause includono la genetica, l'uso di determinati farmaci e lo svuotamento incompleto della vescica. I sintomi della cistite determinano: dolore al basso ventre, frequente urgenza di urinare, bruciore/dolore durante la minzione, fastidio/dolore durante i rapporti sessuali, urine con presenza di sangue.
I rimedi e la prevenzione contro la cistite
La cistite può essere prevenuta bevendo molta acqua. Questo aiuta a ridurre la carica batterica presente nel corpo, che causa l'infiammazione. Prendersi cura della propria igiene intima può ridurre il rischio di cistite. Inoltre, è importante utilizzare prodotti detergenti che non siano troppo aggressivi sulla pelle. Questo perché è fondamentale preservare il livello di pH naturale della pelle. È importante svuotare completamente la vescica e non trattenere l'urina per lunghi periodi di tempo.
Il trattamento farmacologico prevede l’impiego di farmaci antibiotici, in particolare se l’infezione è di tipo batterica.