Guida alla corretta conservazione dei farmaci in autunno

Guida alla corretta conservazione dei farmaci in autunno
03 novembre 2025

Guida alla corretta conservazione dei farmaci in autunno

In autunno, spesso (e giustamente) ci si concentra sulla prevenzione dei malanni stagionali, ma si tende a trascurare un aspetto fondamentale: la corretta conservazione dei farmaci. La qualità e l’efficacia dei medicinali dipendono infatti da come vengono custoditi, e l’autunno, con i suoi sbalzi di temperatura e l’aumento dell’umidità, può rappresentare un rischio.

Conservare i farmaci in casa sembra cosa semplice, ma in realtà si possono commettere errori che, nel tempo, possono compromettere l’efficacia dei prodotti. La regola principale è mantenere i medicinali in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore, ma durante l’autunno e l’inverno, la temperatura in casa può variare a causa dei riscaldamenti accesi di giorno e delle notti più fredde e questo continuo alternarsi di caldo e freddo, se non gestito correttamente, può alterare la stabilità chimica dei principi attivi.

Un errore comune è quello di conservare i farmaci in bagno o in cucina, spazi che sembrano pratici ma che in realtà sono soggetti a forti variazioni di temperatura e umidità. Il vapore della doccia o il calore dei fornelli creano un ambiente poco adatto alla conservazione e anche se i flaconi o i blister sembrano intatti, all’interno la composizione del farmaco può cambiare senza che ce ne accorgiamo. Ecco perché in autunno è consigliabile spostare i farmaci in un armadietto lontano da fonti di calore e ben ventilato, preferibilmente in una stanza con temperatura stabile. L’umidità, infatti, è uno dei principali nemici dei farmaci e durante i mesi autunnali, soprattutto quando piove o si asciuga la biancheria in casa, il tasso di umidità aumenta sensibilmente. Le compresse possono assorbire umidità dall’aria, le capsule possono ammorbidirsi, e i farmaci in polvere possono perdere la loro efficacia.

È fondamentale, poi, chiudere sempre bene i contenitori, mantenere i medicinali nelle loro confezioni originali e non rimuovere i blister finché non è il momento di prendere la dose. La confezione è progettata per proteggerli da luce, calore e umidità e aprirla o sostituirla può compromettere l’efficacia del trattamento.

Un altro aspetto importante riguarda i farmaci che devono essere refrigerati. Molti prodotti, come alcuni antibiotici o vaccini, necessitano di basse temperature per conservarsi, tuttavia, anche il frigorifero può presentare delle insidie. Ad esempio la zona più fredda, vicino alle pareti interne, può causare la cristallizzazione di alcuni principi attivi. I medicinali, quindi, dovrebbero essere posizionati nella parte centrale del frigorifero, ben chiusi e lontani dalla porta, dove gli sbalzi di temperatura sono più frequenti. È consigliabile utilizzare una piccola scatola per tenerli separati dagli alimenti, mantenendo una temperatura costante intorno ai 4-8 gradi.

Durante l’autunno, l’accensione dei termosifoni porta con sé un’altra variabile: i farmaci in spray e i dispositivi per inalazione possono risentirne se lasciati vicino a fonti di calore. Questi prodotti, insieme ai farmaci liquidi, sono particolarmente sensibili alla temperatura e per assicurarne l'efficacia, è fondamentale tenerli lontani da caloriferi, termosifoni e finestre.

Infine, il cambio di stagione (come avviene per i nostri guardaroba) è anche il momento ideale per dare un’occhiata al proprio armadietto dei medicinali. In autunno, molti farmaci estivi rimangono inutilizzati, e questo è il periodo perfetto per controllare le date di scadenza, le condizioni delle confezioni e lo stato di conservazione. Un farmaco scaduto o alterato non dovrebbe mai essere utilizzato, nemmeno per disturbi lievi. Non va neppure gettato nella spazzatura o nel lavandino, ma portato in farmacia, dove verrà smaltito in modo sicuro e rispettoso dell’ambiente.

Conservare i medicinali in modo corretto è una parte fondamentale del prendersi cura di sé e della propria famiglia e per questo è importante prestarvi la massima attenzione.

Tag farmaci, conservazione medicinali

00 Commenti

Lascia un commento