Smagliature: da cosa dipendono?

Smagliature: da cosa dipendono?
23 aprile 2025

Smagliature: da cosa dipendono?

Le smagliature sono un inestetismo cutaneo che interessa moltissime persone, indipendentemente dall’età o dal sesso. Vediamo insieme da cosa dipendono.

La pelle è un organo dinamico, capace di adattarsi alle sollecitazioni esterne e interne grazie alla sua elasticità. Questa caratteristica è garantita dalle fibre di collagene ed elastina, che formano una rete resistente e flessibile, ma quando la pelle viene sottoposta a un’eccessiva tensione, queste fibre possono rompersi, lasciando quelle antiestetiche striature che conosciamo come smagliature.

Uno dei principali responsabili della loro formazione è il cortisolo, un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali. Livelli elevati di cortisolo, dovuti a stress, gravidanza o assunzione di farmaci corticosteroidi, indeboliscono le fibre elastiche, rendendo la pelle più fragile e predisposta alle lacerazioni.

Spesso, infatti, si associano le smagliature alla gravidanza, ed è vero che molte donne le sviluppano durante questo periodo a causa del rapido aumento di volume dell’addome e del seno, ma la gravidanza non è l’unica causa. Anche un repentino aumento o perdita di peso può portare alla comparsa di queste striature, poiché la pelle non ha il tempo necessario per adattarsi alle nuove dimensioni del corpo.

Anche l’adolescenza è un periodo critico. Durante la pubertà, gli sbalzi ormonali e la crescita veloce possono causare smagliature su cosce, fianchi e seno. Allo stesso modo, chi pratica bodybuilding intensivo può notarne la comparsa su braccia e spalle a causa dell’aumento troppo rapido della massa muscolare.

Non tutte le persone, però, sviluppano smagliature nelle stesse condizioni. La genetica gioca un ruolo fondamentale: se i tuoi genitori o nonni ne hanno avute, è più probabile che anche tu sia predisposto. Questo perché la qualità del collagene e dell’elastina è in parte determinata dal DNA ed alcune persone hanno una pelle naturalmente più resistente, mentre altre, pur mantenendo uno stile di vita equilibrato, possono ritrovarsi con queste antiestetiche striature.

Come prevenire, allora, le smagliature?
Una dieta povera di nutrienti essenziali può accelerare la comparsa delle smagliature. Vitamine come la C ed E, fondamentali per la sintesi del collagene, e minerali come lo zinco e il silicio contribuiscono a mantenere la pelle elastica. Allo stesso modo, bere poca acqua rende la pelle meno idratata e più soggetta a danni.

Anche il fumo e l’eccesso di alcol possono peggiorare la situazione, poiché riducono l’ossigenazione dei tessuti e compromettono la capacità rigenerativa della pelle.

Le smagliature dipendono da una combinazione di fattori interni ed esterni. Se da un lato non possiamo modificare la nostra genetica, dall’altro possiamo agire sullo stile di vita per ridurre il rischio: mantenere un peso stabile, idratare la pelle, seguire un’alimentazione ricca di antiossidanti e proteggere la cute con massaggi e creme specifiche possono essere soluzioni più che valide.

Scopri la nostra promo!

Promo Erbolario Collagenattivo

Tag smagliature

00 Commenti

Lascia un commento